Incipit : |
Quella man che mi condanna / meno ingiusta e men tiranna |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Ginevra, sua figliuola
|
Autori : |
C.F. Pollarolo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/01/1721 - Pesaro
|
Testo : |
Quella man che mi condanna meno ingiusta e men tiranna un mio bacio renderà.
Scrisse, è ver, la figlia mora, ma di re fu mano allora, or di padre tornerà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Quella man che mi condanna / meno ingiusta e men tiranna
Perti G.A. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Ginevra, principessa di Scozia - Pratolino (Firenze), [set.] 1708
|
|
Titolo dell'opera : |
La Ginevra
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carlo Francesco Pollarolo (comp.) Agostino Tinazzoli (altro comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carlo Francesco Pollarolo, La Ginevra

Pesaro, Nicolò Degni, 1721
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 4.03 / pos. C; p. 49
|
Rappresentazione : |
27/01/1721 - Pesaro, Publico Teatro : versione riv.
|
Interprete : |
Giovanni Pietro Sbaraglia, detto il Pesciatino (Ginevra)
|
|