Incipit : |
Già la madre a te fidai |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Nino, figlio di Semiramide Atalo, re degl'Assiri, padre di Nino Zomira, regina de' Battriani, figlia di Zoroastro, re di Battriani, ucciso da Atalo
|
Autori : |
G.M. Orlandini (comp.) I. Zanelli (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 28/12/1722 - Pesaro
|
Testo : |
Già la madre a te fidai, ma il cor mio sol fido a te. So che ingrata non sarai, del cor mio vedrai la fé. Fui crudel, ma sarò ognora nell'amar costante e forte. Ma sarai costante e forte.
Bella, ahimè, ch'io moro. Mio bene, ahi che t'adoro. Per te ho 'l core in schiavitù. Regga amor, regga virtù. Il tuo piè fuor di ritorte.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Nino
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) Agostino Tinazzoli (altro comp.) Ippolito Zanelli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Nino

Pesaro, Nicolò Degni, 1723
|
Posizione : |
n. 36 - atto.scena: 5.04 / pos. C; p. 66
|
Rappresentazione : |
ded. 28/12/1722 - Pesaro, Pubblico Teatro : versione riv.
|
Interprete : |
Maria Antonina Tozzi (Nino) Gaetano Borghi (Atalo) Maria Teresa Verdiana Pieri (Zomira)
|
|