Incipit : |
Empio, perverso cor |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Zenobia, sua fedelissima consorte
|
Autori : |
G. Porta (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Ferrara
|
Testo : |
Empio, perverso cor. Caro, fedele Ismen. Saziati al mio dolor. Mira se al morto ben so conservar la fé.
Nulla da me sperar. Vedrai per l'idol mio - lasciami lagrimar! - d'amore il bel desio solo serbasi in me.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Empio, perverso cor
Gasparini F. (comp.), Lalli D. (lib.) in:
L' amor tirannico - Venezia, 08/11/1710
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor tirannico, o sia Il Farasmane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Fortunato Chelleri (comp.) Giovanni Porta (comp.) AA. VV. (altro comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Fortunato Chelleri, L' amor tirannico, o sia Il Farasmane

Ferrara, Bernardino Pomatelli, [1724]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 4.02 / pos. B1; p. 55
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Ferrara, Teatro Bonacossi da S. Stefano : versione riv.
|
Interprete : |
Maria Caterina Negri (Zenobia)
|
|