Incipit : |
Con mio piacer vedrò / l'amor d'un empio re |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Radamisto, figlio di Farasmane re di Tracia amantissimo di sua moglie
|
Autori : |
G. Porta (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1724 - Ferrara
|
Testo : |
Con mio piacer vedrò l'amor d'un empio re, dolce mio ben, da te, confuso e vinto.
Né a rischio mi esporrò, che troppo rio dolor sarebbe al tuo bel cor vedermi estinto.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Con mio piacer vedrò / l'amor d'un empio re
Gasparini F. (comp.), Lalli D. (lib.) in:
L' amor tirannico - Venezia, 08/11/1710
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor tirannico, o sia Il Farasmane
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Fortunato Chelleri (comp.) Giovanni Porta (comp.) AA. VV. (altro comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Fortunato Chelleri, L' amor tirannico, o sia Il Farasmane

Ferrara, Bernardino Pomatelli, [1724]
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 5.01 / pos. C; p. 64
|
Rappresentazione : |
carn. 1724 - Ferrara, Teatro Bonacossi da S. Stefano : versione riv.
|
Interprete : |
Angela Zanucchi, detta la Brescianina (Radamisto)
|
|