Incipit : |
Viva il caro idolo mio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Apamea, figliuola di Ladice e di Tigrane il vecchio, re d'Armenia
|
Autori : |
G.A. Giá (comp.) A. Zeno (lib.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1729 - Venezia
|
Testo : |
Viva il caro idolo mio; non conosco e non disio altro ben se non ch'ei viva.
Viva, ś, l'idolo amato, benché voglia amore e fato ch'io l'adori e ne sia priva.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Viva il caro idolo mio
Caldara A. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Mitridate - Vienna, 04/11/1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Mitridate*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Antonio Giá (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Antonio Giá, Mitridate

Venezia, Carlo Buonarigo, [1730]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 4.02 / pos. C; p. 53
|
Rappresentazione : |
26/12/1729 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonia Negri Tomi, detta la Mestrina (Apamea)
|
|