Incipit : |
Tortorella innamorata / s'allor ch'ella più si lagna |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Tirsi, dio tutelare delle campagne del Lazio, sotto nome di Tirsi, amante di Silvia Silvia, sotto nome di Filli, sorella non conosciuta d'Egisto
|
Autori : |
[B. Cordans] (comp.) [E. Bissari] (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/10/1730 - Venezia
|
Testo : |
Tortorella innamorata s'allor ch'ella più si lagna sente mai che la compagna da quei rami sospirando a sé la chiami tutta lieta a lei sen va. ... Poi se quando l'ha trovata gliel toglie augel rapace infelice allor che fa?
Fugge misera e la pace va cercando or qua, or là.
Com'è simile o dio di quella tortorella il caso al mio, ché allor che a lei mio cor lieto sen vola.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
aggiunta l'ultima strofa
Tortorella innamorata / s'allor ch'ella più si lagna
Anonimo (comp.), Bissari E. (lib.) in:
La Silvia - Vicenza, fiera mag. 1710
|
|
Titolo dell'opera : |
La Silvia*
dramma pastorale
|
Autori dell'opera : |
[Bartolomeo Cordans] (comp.) [Enrico Bissari] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Bartolomeo Cordans, La Silvia

Venezia, Carlo Buonarigo, [1730]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.07 / pos. B; p. 15
|
Rappresentazione : |
29/10/1730 - Venezia, Teatro Giustinian di S. Moisé : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonio Gaspari (Tirsi) Chiara Orlandi, detta la Mantovanina (Silvia)
|
|