Incipit : |
E puoi crudel lasciarmi |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Nicomede, re di Bittinia Elisa, sua figlia
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) F. Vanstryp (lib.)
|
Data e Luogo : |
22/01/1731 - Roma
|
Testo : |
E puoi crudel lasciarmi a sospirar così? E deggio ancor fidarmi? Di chi già mi tradì? Questo è l'amor costante? Che fedeltà d'amante. Ah che l'affanno mio non posso, oh dio, svelar.
È troppo gran dolore doppo sì bella fede, doppo sì grand'amore, con barbara mercede vedersi abbandonar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Annibale**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) Filippo Vanstryp (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Geminiano Giacomelli, Annibale

Roma, Rossi, [1731]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.16 / pos. C; p. 48
|
Rappresentazione : |
22/01/1731 - Roma, Teatro Capranica : prima assoluta
|
Interprete : |
Agostino Fontana (Nicomede) Angelo Maria Monticelli (Elisa)
|
|