Incipit : |
Ti lascio, m'involo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Mandane, sorella d'Artaserse ed amante d'Arbace
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) [P. Metastasio] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1733 - Verona
|
Testo : |
Ti lascio, m'involo, severa, sdegnata, e il barbaro duolo che provo in lasciarti consacro al dover.
Sdegnata m'affida, l'onore mi guida e fa nel mio petto il tenero affetto confuso tacer.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Ti lascio, m'involo, / severa, sdegnata
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.), Frugoni C.I. (lib.) in:
Lucio Papirio dittatore - Parma, prim. 1729
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) Pietro Metastasio (lib.) Giovanni Boldini (lib.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, Artaserse

Verona, Jacopo Vallarsi, [1733]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 50
|
Rappresentazione : |
carn. 1733 - Verona, Teatro Filarmonico
|
Interprete : |
Antonia Negri Tomi, detta la Mestrina (Mandane)
|
|