Incipit : |
La speme, il timore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Arbace, amico d' Artaserse ed amante di Mandane
|
Autori : |
Anonimo (comp.) D. Zamperelli (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1738 - Livorno
|
Testo : |
La speme, il timore m'affligge, m'affanna che sorte tiranna che fato infedel.
Ho l'alma affannata per doppio dolore che prova il mio core tormento crudel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
La speme e il timore
Porta G. (comp.), Metastasio P. (lib.), Lalli D. (lib.) in:
L' Issipile - Perugia, prim. 1737
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Dionisio Zamperelli (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Artaserse

Lucca, Francesco Marescandoli, [1738]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 3.02 / pos. C; p. 61
|
Rappresentazione : |
prim. 1738 - Livorno, Teatro
|
Interprete : |
Anna Bagnolesi Pinacci (Arbace)
|
|