Incipit : |
Tiranna, ma bella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Megagle, amante d' Aristea ed amico di Licida
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
02/02/1738 - Firenze
|
Testo : |
Tiranna, ma bella, m'uccide, m'alletta, e qual farfalletta quest'anima ancella adora quel lume che l'arde le piume e morte le dà.
L'amico diletto, l'amato mio bene turbata mi tiene quest'alma nel petto; e sento che al core coraggio ed amore parlando mi sta.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Tiranna, ma bella
Torri P. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Adelaide - Monaco di Baviera, 18/10/1722
|
|
Titolo dell'opera : |
L' olimpiade
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' olimpiade

Firenze, da Anton Maria : per Cosimo Maria Pieri, [1738]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 56
|
Rappresentazione : |
02/02/1738 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Francesco Bernardi, detto il Senesino (Megagle)
|
|