Incipit : |
Dammi la morte in dono |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Zenobia, principessa d' Armenia moglie di Radamisto
|
Autori : |
G. Sbacchi (comp.) P. Metastasio (lib.) [B. Vitturi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
12/11/1740 - Venezia
|
Testo : |
Dammi la morte in dono barbaro ciel tiranno. Ahimè che dissi, oh dèi, ho in sen l'estremo affanno che delirar mi fa.
Di pena più crudele non è capace un core e pur il mio dolore uccider non mi fa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Rendimi il caro sposo, / barbaro ciel tiranno
Anonimo (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Alessandro nell'Indie - Firenze, feb.? 1740
|
|
Titolo dell'opera : |
Zenobia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Guglielmo Sbacchi (comp.) Pietro Metastasio (lib.) [Bartolomeo Vitturi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Guglielmo Sbacchi, Zenobia

Venezia, Marino Rossetti, [1740]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.08 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
12/11/1740 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Barbara Stabili (Zenobia)
|
|