Incipit : |
Tu vuoi ch'io speri, / mio caro bene |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Argia, principessa di Etolia Epitide, figliuolo di Merope, creduto Cleone straniero
|
Autori : |
L.A. Predieri (comp.) A. Zeno (lib.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 30/01/1726 - Pesaro
|
Testo : |
Tu vuoi ch'io speri, mio caro bene; ma il core amante sperar non sa.
Invan disperi, mia cara spene; il cor costante sperar ti fa.
Fida quest'alma nel caro ardore bella fenice si struggerà.
Rigor di stella per me infelice quell'alma bella cangiar potrà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Tu vuoi ch'io speri, / mio caro bene
Orlandini G.M. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
La Merope - Bologna, 24/10/1717
|
|
Titolo dell'opera : |
La tirannide vendicata
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Luca Antonio Predieri (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Luca Antonio Predieri, La tirannide vendicata

Pesaro, Gavelli, 1726
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.09 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
ded. 30/01/1726 - Pesaro, Publico Teatro
|
Interprete : |
Teresa Zanotti (Argia) Rosa Croce (Epitide)
|
|