Incipit : |
Un'aura lusinghiera / mi va dicendo: spera |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Farnace, figlio di Tigrane e di Doriclea, finto pastore e amante di Getilde
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) A. Marchi (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/1732 - Praga
|
Testo : |
Un'aura lusinghiera mi va dicendo: spera, che vero non è già quel fier rigore.
Penso e rispondo anch'io: non chiude il padre mio sì barbara empietà nel regio core.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Un'aura lusinghiera / mi va dicendo: spera, / che forse tornerà
Vivaldi A. (comp.), Marchi A. (lib.) in:
La costanza trionfante degl'amori e degl'odii - Venezia, 19/01/1716
|
|
Titolo dell'opera : |
Doriclea*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) Antonio Marchi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, Doriclea

Praga, Adalberto Guglielmo Wessely, [1732]
|
Posizione : |
n. 28 - atto.scena: 3.08 / pos. C; p. 68
|
Rappresentazione : |
01/1732 - Praga, Teatro Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
Cecilia Delfini Ramis (Farnace)
|
|