Incipit : |
Vivi, o caro, ché gradita |
Forma : |
coro |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Elmira, figlia di Rodaspe, tiranno di Lesbo Ferindo, loro figliuolo
|
Autori : |
G.M. Schiassi (comp.) [C.S. Capece] (lib.)
|
Data e Luogo : |
29/01/1732 - Bologna
|
Testo : |
Vivi, o caro, ché gradita m'è la vita sol per te. Vieni, o bella, ché il mio seno già vien meno a tanto ardor. Se dal mal vien tanto bene quanto è dolce il suo rigor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
aggiunto il distico finale, ricavato da "Se dal mal vien tanto bene" (Roma 1708)
Vivi, o caro, ché gradita
Bani C. (comp.), Capece C.S. (lib.) in:
Il figlio delle selve - Lugo, fiera ago. 1718
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor fra nemici*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gaetano Maria Schiassi (comp.) [Carlo Sigismondo Capece] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Gaetano Maria Schiassi, L' amor fra nemici

Bologna, Costantino Pisarri, [1732]
|
Posizione : |
n. 26 - atto.scena: 3.ult. / pos. C; p. 51
|
Rappresentazione : |
29/01/1732 - Bologna, Teatro Formagliari : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Fumagalli, detta la Romanina (Elmira) Stella Fortunata Cantelli (Ferindo)
|
|