Aria

Incipit  :  Non è saggio quel nocchiero
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Astarbo, principe reale della Cina
Autori :  G. Giacomelli (comp.)
C.N. Stampa (lib.)
Data e Luogo :  10/02/1732 - Roma
Testo :  Non è saggio quel nocchiero
che in balia dell'onda irata
quando freme il mar più fiero
la sua nave abbandonò.

Benché sia certo il periglio,
la salvezza disperata,
spesso un provido consiglio
dal naufragio la salvò.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Rosbale*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Geminiano Giacomelli (comp.)
Claudio Nicola Stampa (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Geminiano Giacomelli, Rosbale
Roma, Antonio de' Rossi, [1732]
Posizione :  n. 02 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 13
Rappresentazione :  10/02/1732 - Roma, Teatro Argentina : prima assoluta
Interprete :  Cristoforo Raparini (Astarbo)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Non è saggio quel nocchiero nuova Astarbo
C. Raparini
G. Giacomelli
C.N. Stampa
Rosbale*
    G. Giacomelli
    C.N. Stampa
Roma
Teatro Argentina
10/02/1732 DRT0036823
          riproposta    [non indicato]
   Rosbale
    [G. Giacomelli ?]
    C.N. Stampa
Livorno
Teatro San Sebastiano
prim. 1736 DRT0036825
          L2 Non è saggio quel nocchiero varianti locali Rosmene
M. Bonanni
V. Ciampi
G. Papis
G. Galliani
Arsinoe**
    V. Ciampi
    G. Galliani
    G. Papis
Torino
Teatro Regio
14/01/1758 DRT0005073