Incipit : |
È troppo fida e forte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Semira, sotto nome di Alinda, principessa di Cambaja e Sorate, amante di Cosrovio
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1732 - Verona
|
Testo : |
È troppo fida e forte, se tu nol sai, quell'alma e troppo bella è in lei la fedeltà.
Ella è qual nobil palma cui di piegar se tenti l'eccelse altere cime più ferma e più sublime allor le innalzerà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 1a strofa
No, che non sai, quell'alma
Caldara A. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Gianguir - Vienna, 04/11/1724
|
|
Titolo dell'opera : |
Gianguir
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Geminiano Giacomelli, Gianguir

Verona, Jacopo Vallarsi, 1732
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
1732 - Verona, Teatro Filarmonico
|
Interprete : |
Giovanna Gasparini (Semira)
|
|