Incipit : |
Di questo cor fedele |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Tigrane, re di Armenia (sotto nome d'Argene), amante di Cleopatra
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) [P.A. Bernardoni] (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera apr. 1733 - Piacenza
|
Testo : |
Di questo cor fedele, bella, saprai le pene. Poi, se morir conviene, tacendo moriṛ.
Non ti diṛ crudele, non ti diṛ spietata; potṛ vederti ingrata; e pur ti adoreṛ.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Di questo cor fedele, / bella, saprai le pene
Hasse J.A. (comp.), Bernardoni P.A. (lib.) in:
Tigrane - Napoli, 04/11/1729
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Tigrane*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) [Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Geminiano Giacomelli, Il Tigrane

Parma, stamperia di Sua Altezza Reale, [1733]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 6
|
Rappresentazione : |
fiera apr. 1733 - Piacenza, Teatro Ducale : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Scalzi (Tigrane)
|
|