Incipit : |
Bench'io l'ami no, no non mi spiace |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
11 |
Personaggio : |
Sivenio, generale del regno, amante di Zidiana
|
Autori : |
[G.M. Orlandini] (comp.) [AA. VV.] (comp.) [A. Zeno] (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1734 - Praga
|
Testo : |
Bench'io l'ami no, no non mi spiace ch'è la vita, ch'è il cor del mio cor.
Chi ben ama soffrir deve in pace che al suo ben più d'un'alma costante sia soggetta in virtude d'amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
soppresso il v. 2
Benché l'ami, no, no, non mi spiace
Orlandini G.M. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Teuzzone - Ferrara, fiera di primavera 1712
|
|
Titolo dell'opera : |
Teuzzone
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Orlandini (comp.) AA. VV. (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Orlandini, Teuzzone

Praga, Leopold Joann Kamenicky, [1734]
|
Posizione : |
n. 18 - atto.scena: 3.04 / pos. B; p. 60
|
Rappresentazione : |
prim. 1734 - Praga, Teatro Sporck
|
Interprete : |
Lorenzo Moretti (Sivenio)
|
|