Incipit : |
Un raggio di speme / rimiro pietoso |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ostilia, amante corrisposta d'Antigono
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) G. Marizoli (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1736 - Milano
|
Testo : |
Un raggio di speme rimiro pietoso, ma il core, che teme incerto, dubbioso sperare non sa.
Sia pure infedele, nemica la sorte ho un'alma che forte al fato crudele resister potrà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
diversa la 2a strofa
Un raggio di speme / lusinga quest'alma
Predieri L.A. (comp.), Stampa C.N. (lib.) in:
Eurene - Milano, carn. 1729
|
|
Titolo dell'opera : |
Antigono**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Gaetano Marizoli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giovanni Battista Lampugnani, L' Antigono

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1736
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
26/12/1736 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Fumagalli, detta la Romanina (Ostilia)
|
|