Incipit : |
Vuò che cada trafitto quell'empio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Elisa, regina di Tiro
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) [A. Zeno] (lib.) [P. Pariati] (lib.) [D. Lalli] (lib.)
|
Data e Luogo : |
27/12/1735 - Venezia
|
Testo : |
Vuò che cada trafitto quell'empio, ma in quell'empio s'asconde il mio bene. Giusti dei, che tormenti, che pene all'amante tradito mio cor.
Vuò che serva sua morte d'esempio ad ogn'alma infedele, incostante; ma se penso che un dì mi fu amante mi svanisse dal petto il furor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Vo che cada trafitto quell'empio
Albinoni T.G. (comp.), Vitturi B. (lib.) in:
L' Ardelinda - Venezia, 06/11/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Elisa, regina di Tiro*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) [Apostolo Zeno] (lib.) [Pietro Pariati] (lib.) [Domenico Lalli] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Baldassare Galuppi, Elisa, regina di Tiro

Venezia, Domenico Tabacco, 1736
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
27/12/1735 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonia Negri Tomi, detta la Mestrina (Elisa)
|
|