Incipit : |
La speme, il timore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Emira, sua consorte
|
Autori : |
G.F.M. Marchi (comp.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1737 - Milano
|
Testo : |
La speme, il timore m'affligge, m'affanna che sorte tiranna, che fato crudel.
Ho l'alma affannata per doppio dolore ahi, barbaro core, ahi, figlio infedel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
A mille tormenti / il ciel mi condanna
Marchi G.F.M. (comp.), Lalli D. (lib.), Goldoni C. (lib.) in:
La generosità politica - Venezia, 09/05/1736
|
|
Titolo dell'opera : |
Emira*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Francesco Maria Marchi (comp.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Francesco Maria Marchi, Emira

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1737
|
Posizione : |
n. 20 - atto.scena: 2.16 / pos. C; p. 33
|
Rappresentazione : |
carn. 1737 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Antonia Cerminati, detta la Napoletanina (Emira)
|
|