Incipit : |
Mira la quercia annosa |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Irene, figlia d'Acmat re di Fez destinata a Solimano poi sposa di Selino bascià di Solimano
|
Autori : |
F. Peli (comp.) P. de Perozzi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1737 - Monaco di Baviera
|
Testo : |
Mira la quercia annosa vedi lo scoglio in mar, ch'aura piegar non osa ch'onda non può spezzar benché turbato è il ciel.
L'onda sarà il tuo orgoglio l'aura quel tuo furore il petto mio lo scoglio la quercia questo core costante a un'infedel.
|
Note: : |
asterisco ai primi 4 v., quelli ripresi -
|
Relazione :
|
riscrittura
Mira la quercia annosa
Orlandini G.M. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Ormisda - Bologna, 16/05/1722
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza in trionfo, o vero L'Irene**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Francesco Peli (comp.) Perozzo de Perozzi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Francesco Peli, La costanza in trionfo, o vero L'Irene

Monaco, Giov. Giac. Vötter, [1737]
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 68
|
Rappresentazione : |
carn. 1737 - Monaco di Baviera, Teatro di S.A.S.E. : prima assoluta
|
Interprete : |
Santa Santini (Irene)
|
|