Incipit : |
Fra mille affanni |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Emirena, regina di Golconda rifugiata nella reggia del Mogol e dal medesimo destinata sposa ad Aurenge, ma in segreto amante d'Artimene
|
Autori : |
I. Fiorillo (comp.) C.N. Stampa (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1738 - Milano
|
Testo : |
Fra mille affanni sospira il core di fé, d'amore, mi sento in petto d'un dolce affetto languire il sen.
Folle chi spera viver felice, bramar non lice dal cielo amico sempre il seren.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
In mille affanni / sospira il core
Vivaldi A. (comp.), Galuppi B. (comp.), Giusti A. (lib.), Giusti G. (lib.) in:
L' inganno scoperto - Venezia, 12/11/1735
|
|
Titolo dell'opera : |
Artamene**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Ignazio Fiorillo (comp.) Claudio Nicola Stampa (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Ignazio Fiorillo, L' Artimene

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1738
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 1.16 / pos. C; p. 17
|
Rappresentazione : |
carn. 1738 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Giustina Gallo, detta la Galeta (Emirena)
|
|