Incipit : |
Vagheggia il bel sembiante |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Sifare, figlio di Mitridate, nato di Stratonica
|
Autori : |
B. Aliprandi (comp.) [B. Pasqualigo] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1738 - Monaco di Baviera
|
Testo : |
Vagheggia il bel sembiante, virtů de l'alma amante, e ai rai non t'abbagliar.
Fa che non esca amore mirando dal mio core né s'alzi a sospirar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Vagheggia il bel sembiante
Capelli G.M. (comp.), Pasqualigo B. (lib.) in:
Mitridate, re di Ponto, vincitor di se stesso - Venezia, 05/01/1723
|
|
Titolo dell'opera : |
Mitridate, re di Ponto vincitor di se stesso*
dramma
|
Autori dell'opera : |
Bernardo Aliprandi (comp.) [Benedetto Pasqualigo] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Bernardo Aliprandi, Mitridate, re di Ponto vincitor di se stesso

Monaco, Giov. Giac. Vötter, [1738]
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.01 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
carn. 1738 - Monaco di Baviera, Teatro di S.A.S.E. di Baviera : prima assoluta
|
Interprete : |
Lorenzo Gherardi, detto Schiampetta (Sifare)
|
|