Incipit : |
La speme, il timore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Cornelia, moglie di Pompeo Magno
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [P. Ottoboni ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1738 - Arezzo
|
Testo : |
La speme, il timore m'affligge, m'affanna che sorte tiranna, che fato crudel.
Mi tacci d'ingrata né vedi il mio amore ed è questo core purtroppo fedel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
La speme, il timore
Marchi G.F.M. (comp.) in:
Emira - Milano, carn. 1737
|
|
Titolo dell'opera : |
Cesare in Egitto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Pietro Ottoboni ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Cesare in Egitto

Firenze, Pietro Gaetano Viviani, [1738]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 46
|
Rappresentazione : |
aut. 1738 - Arezzo, Teatro Pubblico
|
Interprete : |
Antonia Costa (Cornelia)
|
|