Incipit : |
Vede quel pastorello |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Cosroe, figliuolo d'Ormisda, e d'altra sua moglie, amante d'Artenice
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/01/1738 - Firenze
|
Testo : |
Vede quel pastorello l'avido lupo ingordo che nel pił scelto agnello cerca sfamar il dente e sel difende.
Tal per difesa anch'io del ben che solo č mio senno userņ e valor, contra quel rio furor che mel contende.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Vede quel pastorello
Caldara A. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Ormisda - Vienna, 04/11/1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Ormisda
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Ormisda

Firenze, Anton Maria Albizzini, per Cosimo Maria Pieri, [1738]
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.14 / pos. C; p. 22
|
Rappresentazione : |
05/01/1738 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Francesco Bernardi, detto il Senesino (Cosroe)
|
|