Incipit : |
Senti bell'idol mio / lascia il pugnar per me |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Arianna, figlia di Minosse, amante di Teseo e creduta figlia di Archeo principe di Tebe, mandata dagli ateniesi in ostaggio a Minosse
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
14/01/1739 - Firenze
|
Testo : |
Senti bell'idol mio lascia il pugnar per me; pensa che tua son io così non vo' da te la cara libertà.
Deh lascia il gran cimento fedele ognor sarò; l'amor che ti giurò il cor ti serberà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Parti bell'idol mio
Duni E.R. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.) in:
La tirannide debellata - Milano, carn. 1736
|
|
Titolo dell'opera : |
Arianna e Teseo
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Arianna e Teseo

Firenze, Anton Maria Albizzini, per Cosimo Maria Pieri, [1739]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 17
|
Rappresentazione : |
14/01/1739 - Firenze, Teatro della Pergola
|
Interprete : |
Lucia Facchinelli (Arianna)
|
|