Incipit : |
Di questo cor fedele |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Orsinda, [ninfa, amante di Uranio]
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) V. Cassani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1731 - Fano
|
Testo : |
Di questo cor fedele, caro, tu sai le pene. Né a te temer conviene, che sempre t'amerò.
Non mi dirai crudele, non ti dirai spietata; quando vedrai che grata; te fede serbarò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Di questo cor fedele, / bella, saprai le pene
Hasse J.A. (comp.), Bernardoni P.A. (lib.) in:
Tigrane - Napoli, 04/11/1729
|
|
Titolo dell'opera : |
L' incostanza schernita
dramma pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Vincenzo Cassani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, L' incostanza schernita

Fano, Gaetano Fanelli, 1731
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
carn. 1731 - Fano, Teatro della Fortuna
|
Interprete : |
Marianna Marini (Orsinda)
|
|