Incipit : |
No, non sperar tiranno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Placidia, figliuola di Valentiniano III, amante d'Olibrio
|
Autori : |
N. Jommelli (comp.) A. Zeno (lib.) F. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
16/01/1740 - Roma
|
Testo : |
No, non sperar tiranno che ceda un'alma forte i ceppi e le ritorte non hanno orror per me.
Incontro alla procella del barbaro furore più saldo è 'l mio valore più bella è la mia fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
No, non sperar tiranno
Porpora N. (comp.), Zeno A. (lib.), Pariati P. (lib.) in:
Flavio Anicio Olibrio - Roma, 02/1722
|
|
Titolo dell'opera : |
Ricimero re de' Goti*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Niccolò Jommelli (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Francesco Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Niccolò Jommelli, Ricimero, re de' Goti

Roma, Antonio de' Rossi, [1740]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 12
|
Rappresentazione : |
16/01/1740 - Roma, Teatro Argentina : prima assoluta
|
Interprete : |
Mariano Nicolini (Placidia)
|
|