Incipit : |
Chiudi quel labro e taci |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Diotilde, cugina di Diomeda, amante non corrisposta di Oristeo
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Passarini (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/09/1741 - San Giovanni in Persiceto
|
Testo : |
Chiudi quel labro e taci barbaro senza fé; vibra quel ferro in me squarciami in petto il cor.
Scior l'alma da' suoi lacci sarà una crudeltà, ma avrai men di viltà ch'essere traditor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Chiudi quel labro e taci
Albinoni T.G. (comp.), Passarini F. (lib.) in:
Li stratagemmi amorosi - Venezia, ca. 4 gen. 1730
|
|
Titolo dell'opera : |
Diomeda*
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
Lorenzo Gibelli (comp.) AA. VV. (comp.) Francesco Passarini (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Lorenzo Gibelli, Diomeda

Bologna, Costantino Pisarri, [1741]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 15
|
Rappresentazione : |
05/09/1741 - San Giovanni in Persiceto, Teatro de' sig. Accademici Candidi Uniti : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Maddalena Caselli, detta l’Inglesina (Diotilde)
|
|