Incipit : |
Se mai d'un cor che langue |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Oristeo, principe d'Epiro, amante di Diomeda, sotto nome d'Osmiro
|
Autori : |
Anonimo (comp.) F. Passarini (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1741 - Gorizia
|
Testo : |
Se mai d'un cor che langue pietā sentite, o dei! Voi di quest'alma esangue o i torti vendicate, o fatemi morir;
ma voi non ascoltate le giuste mie querele e un'anima crudele non cura i pianti miei, delude il mio martir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Se mai d'un cor che langue
Anonimo (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Adriano in Siria - Ferrara, 20/01/1741
|
|
Titolo dell'opera : |
L' odio vinto dall'amore*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Francesco Passarini (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione AA. VV., L' odio vinto dall'amore

Udine, Gio. Battista Murero, 1741
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
26/12/1741 - Gorizia, Teatro nuovo : prima assoluta
|
Interprete : |
Rosa Croce (Oristeo)
|
|