Incipit : |
Se tremo al tuo periglio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Vitellia, figlia dell' imperador Vitellio Sesto, amico di Tito, amante di Vitellia
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 26/12/1741 - Modena
|
Testo : |
Se tremo al tuo periglio fede il mio duol ne fa; mio ben sul mesto ciglio l'alma mentir non sa.
D'aver io son contento stretto fra' lacci il pič, mio ben per quel momento che ancor restai con te.
L'onor la vita mia io non potrņ salvar. Per maggior pena mia io ti dovrņ lasciar.
A tal pensiere, o cara, A tal pensiere, o caro, comincio a vacillar.
Non sempre da sventura altra se ne produce il core a tormentar.
Dopo la notte oscura ritorna alfin la luce il cielo a serenar.
A tal pensiere, o cara, A tal pensiere, o caro, comincio a vacillar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Tito Vespasiano, ovvero La clemenza di Tito
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Tito Vespasiano, ovvero La clemenza di Tito

Modena, Francesco Torri, 1741
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 57
|
Rappresentazione : |
ded. 26/12/1741 - Modena, Teatro Molza
|
Interprete : |
Maria Maddalena Gerardini, detta la Sellarina (Vitellia) Filippo Finazzi (Sesto)
|
|