Incipit : |
Qual afflitta rondinella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Mirteo, principe reale d'Egitto, fratello di Semiramide da lui non conosciuta e amante di Tamiri
|
Autori : |
P. Scalabrini (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1743 - Graz
|
Testo : |
Qual afflitta rondinella preparai le pene al volo, ma stagion per me novella qui si ferma e arresta il piè.
Resterò senza il mio bene ed in mezzo al mio dolore serberò fedele il core e costante la mia fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Qual afflitta rondinella
Giacomelli G. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Alessandro Severo - Piacenza, fiera d'autunno 1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide riconosciuta*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Paolo Scalabrini (comp.) AA. VV. (altro comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Paolo Scalabrini, La Semiramide riconosciuta

Graz, eredi Widmanstadj, [1743]
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 56
|
Rappresentazione : |
carn. 1743 - Graz, Teatro al Tummel-Plaz : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanna Della Stella, detta la Stella (Mirteo)
|
|