Incipit : |
Al caro amato bene / talor spiegar potrai |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Semiramide, in abito virile sotto nome di Nino re degli Assiri, amante di Scitalce, conosciuto ed amato da lei antecedentemente nella corte d' Egitto come Idreno
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/05/1743 - Praga
|
Testo : |
Al caro amato bene talor spiegar potrai i dolci affetti tuoi, ma glielo vieta, oh dio, un barbaro timor.
Languidi accorti sguardi vivi sospiri ardenti tronchi, indistinti accenti non bastano al suo cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Al caro idolo mio
Jommelli N. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Eumene [1a ver.] - Bologna, 05/05/1742
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide riconosciuta
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La Semiramide riconosciuta

Vienna, Gio. Pietro van Ghelen, [1743]
|
Posizione : |
n. 01 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 18
|
Rappresentazione : |
13/05/1743 - Praga
|
Interprete : |
[non indicato] (Semiramide)
|
|