Incipit : |
Alme belle e inamorate |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Fillide, amante poi moglie di Dorillo
|
Autori : |
G.A. Paganelli (comp.) B. Vitturi (lib.)
|
Data e Luogo : |
24-26 feb. 1743 - Venezia
|
Testo : |
Alme belle e inamorate se qui siete e se provate infedel l'amato bene compatite le mie pene, compatite il mio dolor.
Mi tormenta gelosia. Non ho speme, non ho pace, benché infido ancor mi piace. Troppo è vago il mio pastor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Alme belle e inamorate / se qui siete e se provate
Casali G.B. (comp.), Vitturi B. (lib.) in:
Candaspe, regina de' Sciti - Venezia, 30/12/1739
|
|
Titolo dell'opera : |
La forza del sangue**
opera pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Paganelli (comp.) Bartolomeo Vitturi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giuseppe Antonio Paganelli, La forza del sangue

Venezia, Giovanni Milli, 1743
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 12
|
Rappresentazione : |
24-26 feb. 1743 - Venezia, Teatro Tron a S. Cassiano : prima assoluta
|
Interprete : |
Regina Martini (Fillide)
|
|