Aria

Incipit  :  Parmi già che s'appressi in catene
Forma :  aria
Metro dei versi :  10
Personaggio :  Vitellia, figlia dell' imperador Vitellio
Autori :  Anonimo (comp.)
Data e Luogo :  02/1744 - Erlang
Testo :  Parmi già che s'appressi in catene
e mi dica: conviene morir.
Deh qual gelo mi serpe le vene
che mi toglie la voce e 'l respir.
Ah sì questo è un presagio funesto
che più pace il mio cor non avrà.

Son confusa, smarrita, agitata,
disperata non trobo riposo.
Chi pietoso la morte mi dà?

Note: :  asterisco -
  Relazione :  varianti locali
Parmi già che s'appressi il mio bene
Jommelli N. (comp.), Zeno A. (lib.)
in:  Eumene [1a ver.] - Bologna, 05/05/1742
Titolo dell'opera :  La clemenza di Tito  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Anonimo (comp.)
Pietro Metastasio (lib.)
Fonte :  libretto
Anonimo, La clemenza di Tito
Bareit, Federigo Elia Dietzel, [1744]
Posizione :  n. 21 - atto.scena: 2.16 / pos. C
Rappresentazione :  02/1744 - Erlang
Interprete :  Maria Maddalena Gerardini, detta la Sellarina (Vitellia)

           Stemma dell'Aria:  10  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Parmi già che s'appressi il mio bene nuova Artemisia
G. Turcotti
N. Jommelli
A. Zeno
Eumene [1a ver.]*
    N. Jommelli
    A. Zeno
Bologna
Teatro Malvezzi
05/05/1742 DRT0016929
          L2 Parmi già che s'appressi il mio bene varianti locali Fulvia
M. Marini
 Anonimo
P. Metastasio
Ezio
    AA. VV.
    P. Metastasio
Brescia
Teatro dell'Accademia degli Erranti
carn. 1743 DRT0017097
          L2 Parmi già che s'appressi la speme varianti locali Valentiniano III
M.C. Negri
 Anonimo
P. Metastasio
Ezio
    Anonimo
    P. Metastasio
Parma
Regio Ducal Teatro
carn. 1743 DRT0017099
          L2 Parmi già che m'ascolti il mio bene varianti locali Barsene
G. Barbieri
 Anonimo
P. Metastasio
Il Demetrio
    Anonimo
    P. Metastasio
Rimini
Teatro Pubblico
carn. 1744 DRT0013441
          L2 Parmi già che s'appressi in catene varianti locali Vitellia
M.M. Gerardini
 Anonimo
La clemenza di Tito
    Anonimo
    P. Metastasio
Erlang
02/1744 DRT0010443
          L2 Parmi già che s'appressi il mio bene ripresa Fulvia
G. Turcotti
 Anonimo
P. Metastasio
Ezio
    Anonimo
    P. Metastasio
Firenze
Teatro della Pergola
27/12/1744 DRT0017105
          L2 Parmi già che s'appressi il mio bene ripresa Cleonice
M. Marini
 Anonimo
P. Metastasio
Il Demetrio
    Anonimo
    P. Metastasio
Pesaro
Pubblico Teatro
ded. 02/02/1746 DRT0013449
          L2 Parmi già che s'appressi il mio bene ripresa Merope
G. Turcotti
P. Scalabrini
A. Zeno
Merope*
    P. Scalabrini
    AA. VV.
    [A. Zeno]
Amburgo
Theater am Gänsemarkt
08/02/1747 DRT0028299
                    riproposta    G. Turcotti
   Merope
    P. Scalabrini
    AA. VV.
    [A. Zeno]
Dresda
Mingottischen Opernhaus
25/05/1747 0001138879
          L2 Parmi già che s'appressa il mio bene varianti locali Cleonice
C. Cantelli
 Anonimo
P. Metastasio
Il Demetrio
    Anonimo
    P. Metastasio
Cesena
Teatro di Palazzo Spada
ded. 26/12/1747 0001073710
          L2 Parmi già che d'appresso il mio bene varianti locali Oronte
A. Landi
G.B. Lampugnani
F. Silvani
P.A. Bernardoni
Tigrane
    G.B. Lampugnani
    [F. Silvani]
    [P.A. Bernardoni]
Pistoia
Teatro dell'Accademia dei Risvegliati
estate 1755 DRT0042393