Aria

Incipit  :  Sorge nel cuor lo sdegno
Forma :  aria
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Marzia, figlia di Catone e amante occulta di Cesare
Autori :  Anonimo (comp.)
P. Metastasio (lib.)
Data e Luogo :  27/12/1744 - Firenze
Testo :  Sorge nel cuor lo sdegno
qual va sorgendo in cielo
picciola nuvoletta
che poi torna e saetta
e passa ad agitare
la terra e il mare ancor.

Questa è la gelosia
che va spiegando un volo
di torbido sospetto
che poi dentro al mio petto
potrebbe diventare
tempesta del mio cuor.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti locali
Sorge nell'alma mia
Porpora N. (comp.), Stampiglia S. (lib.)
in:  Imeneo - Napoli, [16 gen. 1723]
Titolo dell'opera :  Catone in Utica  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Anonimo (comp.)
Pietro Metastasio (lib.)
Fonte :  libretto
Anonimo, Catone in Utica
Firenze, Gio. Batista Stecchi, si vende da Giuseppe Pagani, 1745
Posizione :  n. 02 - atto.scena: 1.02 / pos. B; p. 12
Rappresentazione :  27/12/1744 - Firenze, Teatro del Cocomero
Interprete :  Elisabetta Ronchetti, detta la Bolognesina (Marzia)

           Stemma dell'Aria:  3  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Sorge nell'alma mia nuova Tirinto
C. Broschi
N. Porpora
S. Stampiglia
Imeneo**
    N. Porpora
    S. Stampiglia
Napoli
Teatro San Bartolomeo
[16 gen. 1723] DRT0023205
          riproposta    D. Ricci
   Imeneo in Atene
    N. Porpora
    S. Stampiglia
Venezia
Teatro Grimani a San Samuele
20/09/1726 DPC0001531
          riproposta    L.A. Mengoni
   Imeneo in Atene
    N. Porpora
    [S. Stampiglia]
Reggio Emilia
Teatro del Pubblico
carn. 1727 DOE0000711
          L2 Sorge nell'alma mia varianti locali Tirinto
G.B. Andreoni
G.F. Händel
S. Stampiglia
P.A. Rolli
Imeneo*
    G.F. Händel
    S. Stampiglia
    [P.A. Rolli ?]
Londra
Lincoln's Inn Fields
22/11/1740 0001090138
          L2 Sorge nel cuor lo sdegno varianti locali Marzia
E. Ronchetti
 Anonimo
P. Metastasio
Catone in Utica
    Anonimo
    P. Metastasio
Firenze
Teatro del Cocomero
27/12/1744 DRT0009495