Incipit : |
È strano il mio martire |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Osmida, confidente di Didone
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) P. Metastasio (lib.) F. Algarotti (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/03/1748 - Londra
|
Testo : |
È strano il mio martire, è vano il mio tormento; no, che non può soffrire povero amante cor.
In così fiera pena chi mi dà tanti affanni, ahimè, son due tiranni, la speme ed il timor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
È strano il mio martire
Leo L. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
La clemenza di Tito - Firenze, 15/04/1736
|
|
Titolo dell'opera : |
Didone
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) Pietro Metastasio (lib.) Francesco Algarotti (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, Didone

London, G. Woodfall, 1748
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 3.03 / pos. C; p. 77
|
Rappresentazione : |
26/03/1748 - Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
Interprete : |
Sibilla Gronaman (Osmida)
|
|