Incipit : |
Del caro amico il fato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Artaserse, principe poi re di Persia, amico d'Arbace ed amante di Semira
|
Autori : |
C.H. Graun (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
30/08/1750 - Stoccarda
|
Testo : |
Del caro amico il fato oh dio che fier tormento, sento un rimorso e sento che lacera il mio cor.
In questo stato io vedo che viver non poss'io tanto il dolore è rio e barbaro il rigor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Del caro amico il fato
Pampani A.G. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Artaserse - Venezia, 24/01/1750
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Carl Heinrich Graun (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Carl Heinrich Graun, Artaserse

Stutgart, Giovanne Georgio Cotta, [ca. 1750]
|
Posizione : |
n. 19 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 41
|
Rappresentazione : |
30/08/1750 - Stoccarda, Teatro Ducale
|
Interprete : |
Stefano Leonardi, detto il Fanesino (Artaserse)
|
|