Incipit : |
A sė gentile amante |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Vitige, principe reale di Dania, cugino di Edvige, amante di Ernelinda
|
Autori : |
B. Galuppi (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1744 - Milano
|
Testo : |
A sė gentile amante, a sė costante amor, donar dovrei il cor, serbar l'affetto. Ma pria mi guarda e poi chiedimi allor se puoi amor e fede.
In te non miro, oh dči, che i danni miei e il povero mio cuor. Un barbaro furor in te sol vede.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
A sė gentile amante
Predieri L.A. (comp.), Stampa C.N. (lib.) in:
Eurene - Milano, carn. 1729
|
|
Titolo dell'opera : |
Ricimero*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Baldassare Galuppi (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Baldassare Galuppi, Ricimero

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1744
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 21
|
Rappresentazione : |
26/12/1744 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maria Mazzoni (Vitige)
|
|