Incipit : |
Che bella speme, / che dolce auretta |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Polissena, figlia di Farasmane re di Tracia, sua moglie
|
Autori : |
Anonimo (comp.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1745 - Bologna
|
Testo : |
Che bella speme, che dolce auretta vorria dal lido guidarmi in mar! Ma non mi fido, ma non m'alletta, son troppo misera, sperar non so.
So che più fiera giugne la pena se menzoniera pria la speranza mi lusingò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Che bella spene, / che dolce auretta
Chiarini P. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Meride e Selinunte - Venezia, 26/12/1743
|
|
Titolo dell'opera : |
L' amor tirannico
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
AA. VV. (comp.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto AA. VV., L' amor tirannico

Bologna, Sassi successore dei Benacci, 1744
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 40
|
Rappresentazione : |
carn. 1745 - Bologna, Teatro Formagliari
|
Interprete : |
Marianna Pirker (Polissena)
|
|