Incipit : |
Leon che i propri figli |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Rusteno, suo generale
|
Autori : |
[G. Maccari] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
13/05/1744 - Venezia
|
Testo : |
Leon che i propri figli entro il covil non trova, corre per la foresta, va in quella parte e in questa cercando il rapitor; e se l'incontra, allor strage crudel ne fa.
Così contro l'indegno, che l'odio mio rinova, il concepito sdegno tutto si sfogherà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Leon che i propri figli
Rinaldo di Capua (comp.), Luccarelli G.E. (lib.), Zeno A. (lib.) in:
Vologeso, re de' Parti - Roma, 07/01/1739
|
|
Titolo dell'opera : |
La finta schiava*
dramma per musica [pasticcio]
|
Autori dell'opera : |
[Giacomo Maccari] (comp.) Francesco Silvani (lib.) Christoph Willibald Gluck (comp.) Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Leonardo Vinci (comp.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giacomo Maccari, La finta schiava

Venezia, Valvasense, 1744
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 27
|
Rappresentazione : |
13/05/1744 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Pompeo Basteris, detto Perini (Rusteno)
|
|