Incipit : |
Son passaggier ch'in mare |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Argiro, creduto figlio di Romano, e fratello di Fausta, che poi si scopre figlio di Foca
|
Autori : |
[L.A. Predieri] (comp.) D. Zamperelli (altro comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1746 - Livorno
|
Testo : |
Son passaggier ch'in mare quando d'errar si crede, fra l'ombre scintillar serena stella ei vede che ristorar lo fa.
Così quest'alma mia già mira in lontananza la luce di speranza che lieta omai la fa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
Son passaggier che in mare
Sammartini G.B. (comp.), Riviera G. (lib.) in:
L' Agrippina, moglie di Tiberio - Milano, 03/02/1743
|
|
Titolo dell'opera : |
Zoe
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Luca Antonio Predieri] (comp.) Dionisio Zamperelli (altro comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Luca Antonio Predieri, La Zoe

Lucca, Francesco Marescandoli a Pozzotorelli, 1746
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 20
|
Rappresentazione : |
carn. 1746 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Agata Elmi (Argiro)
|
|