Incipit : |
Questa destra che sostiene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Deidamia, figliuola di Licomede, amante d' Achille
|
Autori : |
Anonimo (comp.)
|
Data e Luogo : |
24/01/1747 - Firenze
|
Testo : |
Questa destra che sostiene l'alto onor del regio soglio vuol rispetto e non orgoglio; sol chi segue i cenni suoi questa destra premierà.
Tu non sai quel che conviene al mio regno, alla tua sorte; pensa meglio e poi da forte il tuo cor si cangerà.
|
Note: : |
asterisco -
|
Relazione :
|
riscrittura
Questa destra che ti guida
Giacomelli G. (comp.), Ottoboni P. (lib.), Goldoni C. (lib.) in:
Cesare in Egitto - Venezia, 24/11/1735
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo della gloria*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Anonimo, Il trionfo della gloria

Firenze, si vende da Cosimo Maria Pieri, [1747]
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
24/01/1747 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
Caterina Fumagalli, detta la Romanina (Deidamia)
|
|