Incipit : |
Lungi lungi, fuggite fuggite |
Forma : |
coro |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
24/01/1747 - Firenze
|
Testo : |
Lungi lungi, fuggite fuggite cure ingrate, molesti pensieri; no, non lice del giorno felice che un istante si venga a turbar.
Dolci affetti, diletti sinceri porga amore, ministri la pace; e da' moti di gioia verace lieta ogn'alma si senta agitar.
Lungi lungi, fuggite fuggite cure ingrate, molesti pensieri; no, non lice del giorno felice che un istante si venga a turbar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Lungi lungi, fuggite fuggite
Caldara A. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Achille in Sciro - Vienna, 13/02/1736
|
|
Titolo dell'opera : |
Il trionfo della gloria*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Anonimo, Il trionfo della gloria

Firenze, si vende da Cosimo Maria Pieri, [1747]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.07 / pos. A; p. 36
|
Rappresentazione : |
24/01/1747 - Firenze, Teatro della Pergola : prima assoluta
|
Interprete : |
|
|