Incipit : |
Questo core, amato bene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Teseo, figlio d'Egeo, re d'Atene, amante d'Arianna
|
Autori : |
G. Abos (comp.) P. Pariati (lib.)
|
Data e Luogo : |
07/01/1748 - Roma
|
Testo : |
Questo core, amato bene, le soavi sue catene là tra l'ombre degli Elisi fido parte ad adorar.
Farà lieta la speranza colla dolce rimembranza in tal guisa si consola già comincia a respirar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
diversa la 2a strofa
Questo core, amato bene
Araia F. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Il Demetrio - Vicenza, 05/1734
|
|
Titolo dell'opera : |
Arianna e Teseo*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Girolamo Abos (comp.) Pietro Pariati (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Girolamo Abos, Arianna e Teseo

Roma, Bernabò e Lazzarini, si vendono da Fausto Amidei, 1748
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.07 / pos. C; p. 37
|
Rappresentazione : |
07/01/1748 - Roma, Teatro delle Dame : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Teseo)
|
|