Incipit : |
Barbaro, prendi e svena |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Andromaca, vedova d'Ettore
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1748 - Torino
|
Testo : |
Barbaro, prendi e svena. Anima bella addio, va al caro sposo mio di' che per esser fida uccisi un figlio.
E tu de' greci regni, il gran terror qui spegni, ma di troiana in petto non cede il degno affetto al rio periglio.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Barbaro prendi e svena
Vinci L. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Astianatte - Napoli, 02/12/1725
|
|
Titolo dell'opera : |
Andromaca*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Lampugnani, Andromaca

Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliolo, [1749]
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.09 / pos. C; p. 17
|
Rappresentazione : |
26/12/1748 - Torino, Teatro Regio : prima assoluta
|
Interprete : |
Barbara Stabili (Andromaca)
|
|