Aria

Incipit  :  Parto da te ben mio / ma il cor che teco resta
Forma :  duetto
Metro dei versi :  7
Personaggio :  Tigrane, re di Armenia, sotto nome d'Argene, amante di Cleopatra
Cleopatra, figlia di Mitridate, amante di Tigrane
Autori :  G. Carcani (comp.)
[P.A. Bernardoni] (lib.)
Data e Luogo :  17/01/1750 - Milano
Testo :  Parto da te ben mio
ma il cor che teco resta
cara lo serba in te.

Tu parti, io resto, oh dio!
La sorte mia funesta
non vuol ch'io sia con te.

Addio. Morir mi sento
caro. Che fier tormento!
Numi che crudeltà.

Di due bell'alme amanti
non v'è de' nostri pianti
chi senta almen pietà.

Note: :  ---
  Relazione :  ---
Titolo dell'opera :  Tigrane*  
dramma per musica
Autori dell'opera :  Giuseppe Carcani (comp.)
[Pietro Antonio Bernardoni] (lib.)
Fonte :  libretto: prima edizione
Giuseppe Carcani, Il Tigrane
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1750
Posizione :  n. 16 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 24
Rappresentazione :  17/01/1750 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
Interprete :  Giovanni Carestini, detto il Cusanino (Tigrane)
Caterina Visconti, detta la Viscontina (Cleopatra)

           Non sono presenti relazioni con altre Arie