Incipit : |
Se tanto è in te dubiosa |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Egle, pastorella, che poi si scopre sorella di Zenobia
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
08/1750 - Praga
|
Testo : |
Se tanto è in te dubiosa la fedeltà in amore. Sì menzognero il core l'idolo tuo non ha.
Della sua fé sincera dell'amor tuo costante, qual disdegnoso amante adolatrar non sa?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
varianti nella 1a strofa, diversa la 2a
Se tanto è in te straniera
Jommelli N. (comp.), Roccaforte G. (lib.) in:
Cajo Mario - Roma, 12/02/1746
|
|
Titolo dell'opera : |
Zenobia
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La Zenobia

Praga, Giovanni Giulio Gerzabek, [1750]
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 42
|
Rappresentazione : |
08/1750 - Praga, Teatro al Campamento : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Masi Giura, detta la Morsarina (Egle)
|
|