Incipit : |
Uh, uh Macrina, / o poverina |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5,11 |
Personaggio : |
Macrina, vecchia
|
Autori : |
A. Draghi (comp.) Leopoldo I d'Austria, imperatore (altro comp.) N. Minato, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
17/02/1670 - Vienna
|
Testo : |
Uh, uh Macrina, o poverina, che mai farai? Se fuggirai giunta sarai oggi o dimani. Hanno i re buona vista e lunghe mani.
Uh, uh, che pene! Il servir bene che mai ci vale! Sorte fatale! S'in cento male ne va una sola il merto di lungh'anni un punto invola.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Le risa di Democrito**
trattenimento per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Draghi (comp.) Leopoldo I d'Austria, imperatore (altro comp.) Nicolò Minato, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Antonio Draghi, Le risa di Democrito

Vienna d’Austria, Matteo Cosmerovio, [1670]
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.08 / pos. A; p. 13
|
Rappresentazione : |
17/02/1670 - Vienna, Theater auf der Cortina : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Macrina)
|
|